Escursioni ai piedi dell’Alpe di Siusi nelle Dolomiti
Ia nostro maso è il punto di partenza ideale per molte escursioni grandi e piccole.
Al Königswarte e al sentiero dei funghi
Si può partire a piedi direttamente dal maso e raggiungere la “Königswarte” in circa un’ora e mezza. Una meravigliosa piattaforma panoramica che appartiene alla nostra proprietà. La Königswarte deve il suo nome al re Friedrich August di Sassonia, che apprezzava particolarmente questa vista.
Dalla “Königswarte” si raggiunge dopo poco tempo il bellissimo “Sentiero dei funghi” nella foresta di Laranzer. Pannelli informativi lungo il sentiero forniscono informazioni sul regno dei funghi e si incontrano funghi a foglia tuberosa, boletus e molte altre specie sotto forma di tronchi d’albero lavorati.
Il Gumpererweg
Anche il “Gumpererweg” passa direttamente davanti al nostro maso, un bellissimo sentiero circolare con varie stazioni attraenti e splendide viste.
Fattoria biologica di erbe “Pflegerhof
Vicino a noi, a St. Oswald (mezz’ora a piedi) c’è la fattoria biologica di erbe “Pflegerhof”. Qui si può imparare tutto sulle spezie e le erbe locali. Le erbe coltivate biologicamente vengono trasformate in tè e sale aromatico, e si fanno anche cuscini alle erbe. La visita del giardino espositivo e della serra con più di 200 specie di erbe è un’attrazione e un vero paradiso di profumi e colori!
Il sentiero di Oswald von Wolkenstein
Il “Sentiero Oswald von Wolkenstein” è un’altra esperienza naturale per tutta la famiglia. Parte dalla stazione a valle della funivia dell’Alpe di Siusi e attraversa il parco naturale Sciliar-Rosengarten. 15 stazioni ricche di eventi rendono leggende, storie e miti un’esperienza divertente. La foresta di Hauenstein con le sue due rovine è un esempio della relazione secolare tra l’uomo e la natura.